Ad esempio a noi piace il SUD #8

C’è un pregiudizio che lega la Calabria nell’opinione comune al passato, ai rituali ancestrali della ‘ndrangheta consumati nel cuore oscuro dei boschi dell’Aspromonte, ai decenni di ritardi accumulati a causa di una classe dirigente che si è servita di questa terra bellissima più che servirla. 
Buio e passato. 
Un racconto mainstream nella cultura italiana utile alla politica nazionale per continuare ad affrontare il Sud e la questione meridionale come un problema da risolvere. L'ennesimo punto dei programmi di governo che si sono susseguiti nel tempo. Nei periodi più fortunati, la missione di qualche Ministero.

Vi racconto una storia. Anzi due. 

Stefano è un giovane 28enne che subito dopo la laurea in Economia decide di “tornare alla terra”, dedicarsi all’agricoltura, nel luogo dove qualcuno sta tentando di far nascere la discarica più grande d’Europa (poi saggiamente bloccata dal centrosinistra appena arrivato al governo).
Cosi nasce a San Floro (CZ) il primo “Orto di famiglia”: il luogo dove, da qualche anno, più di cento persone possono recarsi a raccogliere verdure di stagione, rigorosamente bio, in cambio di una quota annuale. Un esperimento riuscito prima che partisse una sfida ancora più avvincente: costruire il primo mulino a pietra naturale per macinare esclusivamente Grani Antichi bio recuperati dalla tradizione. Ma per poter investire servono risorse e cosi pensa bene di lanciare una campagna di equity crowdfunding su Facebook. Il risultato? 500 mila euro raccolti e un sogno che si realizza il 31 Gennaio.  

Giorgio, Emilio e Francesco, finita l’università, impiantano nel 2001, in un bilocale di via degli Stadi a Cosenza, VpTech, una start-up specializzata in sicurezza informatica che, dopo essersi fusa nel 2010 con Value Team, l’anno dopo entra nella galassia di Ntt Data, un colosso nel mondo dell’ICT. 
Oggi la sede calabrese, specializzata in innovazione tecnologica è prima delle sette sedi in Italia, è diventata il terzo centro di innovazione della compagnia dopo Palo Alto e Tokyo. Nella collina di Rende, lavorano duecento ingegneri e oltre la metà ha meno di 30 anni. Quasi tutti hanno studiato all’Università della Calabria, tra le prime 100 al mondo in Computer Sciences.

Queste sono solo due tra le tante esperienze di innovazione e successo che negli ultimi anni si sono affermate in Calabria.
Dove le università, pur barcamenandosi tra i mille ostacoli provenienti da un decennio di tagli lineari e mancate riforme, accolgono oggi un ecosistema che dai Contamination Lab di Reggio Calabria e Cosenza, agli incubatori d’impresa come Technest, provano, riuscendoci brillantemente, a coniugare formazione, ricerca e impresa. 

C’è una consapevolezza crescente: la costruzione di un futuro diverso per la nostra regione passa da un investimento sulle sue energie migliori. 

Non a caso la Giunta Oliverio ha inserito tra i primi atti della nuova programmazione comunitaria, entrata da qualche mese nel vivo della sua fase attuativa, due grandi progetti strategici legati al mondo dell’innovazione, con interventi specifici per le start-up, e della formazione, con provvedimenti importanti sul diritto allo studio, a cui sono destinati complessivamente oltre 210 milioni di euro fino al 2020. 
A voler confermare l’idea che per rilanciare l’economia della Calabria, per permetterle di competere sul mercato globale, serve scommettere sull’apporto dei più giovani e garantire ai calabresi di domani una formazione all’altezza delle loro ambizioni, a prescindere dalle loro condizione economiche di partenza. 

Quando Oreste mi ha chiesto di provare a descrivere una Calabria diversa, non ho avuto dubbi. Era questo il volto che avrei voluto raccontarvi. Perché è quello che non affascina i media nazionali, troppo distratti dai loro pregiudizi e spesso non attrae neppure una certa politica, intenta a riprodurre il racconto di una terra in cerca di assistenzialismo senza speranze ed in attesa di eroi che possano salvarla. 
Credo invece che le cose stiano cambiando. C’è una grande voglia di riscatto, c’è lavoro quotidiano e silente volto a costruire le condizioni per quel riscatto. C’è in tanti, tantissimi, il desiderio di porsi al servizio di una terra bellissima e farla rinascere accompagnandola nel cambiamento. Per prendere poi per mano l’Italia e portarla fuori da questa crisi senza fine. Spetterà al Sud questa missione, anche se qualcuno fatica ancora ad ammetterlo. Io ne sono convinta da sempre. 

Anna Pittelli

Commenti

Post popolari in questo blog

Draghi e il Mezzogiorno

Onore ai Comunisti Italiani.

Tra demagogia e costituzione.